![]() |
||||
Comune di Garlate La Legge di Bilancio 2020 ha abolito dal 1 gennaio 2020 la IUC (ad eccezione della TARI) sostituita dalla nuova imposta che unifica IMU e TASI. La nuova IMU 2020.continuerà ad applicarsi a: fabbricati / area fabbricabile / terreni agricoli. SCADENZE IMU 2022 VERSAMENTI: ACCONTO : 16 giugno 2022 / SALDO il 16 dicembre 2022 Il presupposto di applicazione della nuova IMU è di natura patrimoniale Il possesso dell'abitazione principale o assimilata, (come definita alle lettere b, c del comma 741, della predetta Legge di Bilancio) non costituisce presupposto dell'imposta, salvo che si tratti di un'unita' abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9. Sono altresi' considerate abitazioni principali: - Le unita' immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprieta' indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; - Le unita' immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprieta' indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in assenza di residenza anagrafica; - Gli alloggi sociali (come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008) - Abitazione di personale appartenente alle Forze Armate; Si modificano le condizioni per gli AIRE Con la legge di Bilancio 2022 il legislatore ritorna sulla riduzione dell'IMU per l'unità immobiliare a uso abitativo posseduta in Italia da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, pertanto ha ridotto la misura dell'imposta municipale propria al 37,5%. Divorziati il soggetto passivo d'imposta è il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli. La casa familiare assegnata al genitore affidatario è parificata dal legislatore ad una "abitazione principale" e quindi è esente IMU. Ma la nuova precisazione riguardo al genitore "affidatario dei figli" implica che in assenza di tale affidamento non operi alcuna esenzione e l'IMU viene assolta dal proprietario secondo le regole ordinarie. Naturalmente, l'ex coniuge assegnatario non dovrà versare l'Imu se nell'immobile continua ad avere la sua residenza abituale. Se invece nonostante l'assegnazione, la residenza sia diversa dalla ex casa coniugale, sempre sull'ex coniuge a cui la casa è stata assegnata, graverebbe l'onere di pagare l'Imu Coniugi con residenze disgiunte: spetta una sola esenzione. In caso di residenze disgiunte dei coniugi la scelta dell'immobile esente va fatta nella dichiarazione IMU 2023 da presentare entro giugno 2023 Si modificano le condizioni per gli "Immobili Merce" ESENZIONE IMU "BENI MERCE" (art. 1, comma 751, della L. 160/20219 - legge di Bilancio 2020) . A decorrere dal 1^ gennaio 2022 sono esenti dall'IMU i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, finchè permanga tale destinazione e non siano locati. ( deve essere presentata dichiarazione al comune ) Sono confermate le esenzioni relative ai terreni agricoli: - Se posseduti e condotti da coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP) ricadenti in aree montane
Confermata anche l'agevolazione per le abitazioni locate a canone concordato che consiste in una riduzione dell'imposta al 75%.
PER ULTERIORI CHIARIMENTI LEGGERE IL REGOLAMENTO IMU DELL'ENTE
IL CALCOLO DELLA TASSA DOVUTA E' ONERE DEL CONTRIBUENTE
|
La societa' Halley Lombardia SRL, pur avendo elaborato il programma di calcolo dell'IMU con la massima cura, NON E' RESPONSABILE di eventuali danni derivati da errori di calcolo o bug del software. L'utente che utilizza il nostro software per il calcolo dell'IMU solleva Halley Lombardia SRL da qualsiasi responsabilita', ed e' tenuto a VERIFICARE SEMPRE la correttezza del calcolo prima di procedere al pagamento. |
|
powered by
![]() |